Fondazione Dino Terra

Dino Terra, pseudonimo di Armando Simonetti (Roma, 13 ottobre 1903 - Firenze, 8 febbraio 1995), è figlio del pittore naturalista Attilio Simonetti (1843-1925), che fu allievo e sodale di Fortuny e amico di Palizzi. Compiuti gli studi liceali a Roma, si reca a Parigi, dove studia medicina per circa un anno alla Sorbona. Rientrato a Roma, in seguito ad una malattia nervosa, dá inizio ad un'intensa e assai lunga attività culturale e letteraria.

Biografia di Dino Terra

Dino Terra ha ancora diciannove anni quando entra in contatto con Henry Barbusse e partecipa alla fondazione della sezione romana del movimento Clartè, al quale, per iniziativa sua e del pittore comunista Aldo Ronco, aderiscono, tra gli altri, Trilussa, Adriano Thilgher e il musicista Alfredo Casella. Pubblica anche un articolo sulla "Rivista internazionale", organo dell'effimera sezione romana di "Clartè", che susciterà la curiosità e l'interesse di Gramsci, il quale per questa ragione vorrà conoscere Terra. Frequenta anche i comunisti Grieco e Bombacci, conosce l'anarchico Borghi e collabora a "Umanità Nova". Ma sulle curiosità e gli interessi politici prevale subito la passione letteraria.

Biografia di Dino Terra

Opera letteraria

Entra in contatto col futurismo di Marinetti e con le avanguardie frequentando il "Teatro degli Indipendenti" di Bragaglia, ma si lega in modo particolare a Vinicio Paladini e a Umberto Barbaro, dei quali si fa mecenate con la costituzione del Movimento Immaginista (1927). Quest'ultimo risulta ispirato, tra l'altro, da alcuni intellettuali dell'emigrazione russa, presenti a Roma nei primi anni venti. Terra conosce in modo particolare l'anarchico russo Bielinski, l'ungherese Miklos Sisa ed Elena Ferrari, anch'essa d'origine russa. Il movimento immaginista, finanziato da Dino Terra, pubblica il giornale la "Ruota Dentata" e, soprattutto, le omonime edizioni. Terra vi pubblica le sue prime opere: L'amico dell'angelo (1927), con in copertina un fotomontaggio di Vinicio Paladini, e Riflessi (1927), che l'autore rielaborerà radicalmente sul finire degli anni settanta, dando luogo all'ultima sua pubblicazione in vita, Un uomo e l'inferno. Romanzesco viaggio nel proibito (1981).


Alla breve e intensa avventura intellettuale dell'immaginismo da intendersi anche come derivazione di "sinistra" del movimento futurista si collega ancora in qualche modo la successiva opera di Terra: Ioni (1929). Sulla copertina, che reca la firma di Vinicio Paladini, compare la seguente scritta esplicativa: "Qualche tempo in due umani e di un demone Storia con avvenimenti rari, normali, curiosi e straordinari Più delle considerazioni e altre cose interessanti".

Tra gli anni trenta e gli anni settanta, Terra continuerà a pubblicare numerosi romanzi editi da Parenti, Garzanti, Bompiani, Carabba, Sansoni e Ceschina, allontanandosi sempre più dalla giovanile temperie dell'avanguardia. Nel '33, il romanzo Metamorfosi avrà sulla stampa nazionale un'infinità di recensioni. Anche in seguito Terra riceverà notevoli apprezzamenti critici: si segnalano tra gli altri i giudizi di Marinetti, Tilgher, Ungaretti, Bassani, Pampaloni.
Intensa risulta, inoltre, anche la sua attività giornalistica, come critico letterario, d'arte e cinematografico. Negli anni trenta collabora a "Il Quadrivio", di Telesio Interlandi, a "Il Tevere"; si prodiga poi alla rifondazione dell'Avanti nell'immediato dopoguerra. Negli anni cinquanta lavora al quotidiano "Il Momento" e "Il Popolo".

Opera teatrale
Non meno importante la produzione teatrale con apporti quali le scenografie di De Chirico negli anni cinquanta. Grazie all'aiuto di Silvio D'Amico e Ugo Betti, alcune sue commedie vengono rappresentate sia nei principali teatri romani che nella nascente televisione; si rammentano: Il Faustino (1952), La coda santa (1953), La vedovella (1956), Carambola (1957), La collana (1962).


Gli ultimi anni
Nel 1960 si trasferisce a Firenze, chiamato alla Sansoni da Federico Gentile a dirigere Tuttitalia, pubblicazione settimanale dell'omonima casa editrice. Vi rimarrà per oltre un decennio.
Gli ultimi anni della sua vita li ha trascorsi a creare la Fondazione, che porta il suo nome, costituitasi nel 1990 nella città di Lucca (la terra della madre, da lui tanto amata), dedicata agli enigmi della presenza umana.


Dino Terra

Bibliografia

relativa alla vita e all'opera di Dino Terra

Giuseppe Casetti, Movimento Immaginista a Roma nel V anno del R.F., Edizioni Stampa Alternativa, Roma 1990

Paolo Buchignani, Sovversivismo antiborghese nella Roma anni '20. Il "clartista" Dino Terra, in "Storia contemporanea", Il Mulino, 1996, n. 3

Paolo Buchignani, Dino Terra scrittore "immaginista" tra le avanguardie nella Roma del ventennio, in "Lingua e Letteratura, IULM, Milano 1998, n. 26

Alice Forlì, Dino Terra: un immaginista dimenticato (tesi di laurea, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Lettere e Filosofia, anno accademico 2003/04)

Atti del Convegno su La figura e le opere di Dino Terra nel panorama letterario e artistico del '900, a cura di Daniela Marcheschi, Venezia, Marsilio, 2009.

Giuseppe Baretti

Opere

Dino Terra Opere
Dino Terra Opere
Dino Terra Opere

OPERE LETTERARIE PUBBLICATE IN VITA "ARMANDO SIMONETTI"
- D'Annunzio e il caso Fiume, Roma 1919

OPERE letterarie pubblicate in vita con lo pseudonimo DINO TERRA
- L'amico dell'angelo, Edizioni de "La Ruota Dentata", Roma 1927 [Dramma/opera teatrale]
- Riflessi, Edizioni de "La Ruota Dentata", Roma 1927 [Dramma di uno]
- Ioni, Edizioni Alpes, Milano 1929 [Romanzo]
- Profonda notte, Giuseppe Carabba Editore, Lanciano 1932 [Romanzo]
- Metamorfosi, Ceschina, Milano 1933 [Romanzo]
- Anima e corpo o Il libro di Elena, Bompiani, Milano 1934 [Romanzo]
- La buona ragione, Edizioni Via Letizia, Milano 1937 [Poesie]
- Qualcuno si diverte, Ceschina, Milano 1937 [Racconti]
- Fuori Tempo, Fratelli Parenti Editori, Firenze 1938 [Romanzo]
- La grazia, Garzanti, Milano 1941 [Romanzo]
- Le ricerche amorose, Ceschina, Milano 1942 [Romanzo]
- Uccelli paesi e persone, Galleria del Secolo, Roma 1948 [Catalogo mostra dipinti di Dino Terra]
- La pietra di David, "Amena" Garzanti, Milano 19461 19482 [Romanzo][pubblicato precedentemente in "Nuova Antologia" , 6 fascicoli da maggio a ottobre 1945]
- Gli inquieti. Dodici capitoli sull'ansia dell'altro, Sansoni, Firenze 1956 [Romanzo]
- Le buone intenzioni, Ceschina, Milano 1959 [Romanzo]
- L'occasione, Sansoni, Firenze 1960 [Romanzo rappresentabile in due tempi/opera teatrale]
- Una storia meravigliosa, Ceschina, Milano 1964 [Romanzo]
- L'ombrellino di carta colorata, Ceschina, Milano 1967 [Romanzo]
- La fortuna e il momento, Ceschina, Milano 1971 [Romanzo]
- L'inatteso, Ceschina, Milano 1973 [Romanzo]
- Eteromorfismo d'uso quotidiano: una guida al viver civile, Sansoni, Firenze 1975 [Saggio]
- Un uomo e l'inferno: romanzesco viaggio nel proibito, Orion, S. Casciano Val di Pesa 1981 [Romanzo]

Opere letterarie ripubblicate
- Fantasmi veri: personaggi del '900 nei ricordi di un protagonista, Edizioni ETS, Pisa 2004 [Saggio]
- Fantasmi veri. Personaggi del '900 nei ricordi di un protagonista, ETS, Pisa 2004
(Quaderni della Fondazione Dino Terra, 1)

e altre sue opere
- Ioni, Marsilio - Fondazione Dino Terra, Venezia 2014
(ristampa con introduzione Daniela Marcheschi)
- Dopo il Diluvio. Sommario dell'Italia contemporanea, Sellerio editore, Palermo 2014
(ristampa a cura di Salvatore Silvano Nigro)
- Profonda notte, Marsilio - Fondazione Dino Terra, Venezia 2015
(ristampa con introduzione di Luisa Marinho Antunes)
- L'amico dell'Angelo Riflessi. Drammi, Marsilio - Fondazione Dino, Venezia 2016
(ristampa con introduzione di Sara Calderoni)
- Un uscio al di là del cielo. Vademecum per disorientati, S.Marco Litotipo, Lucca 1996 [Saggio]

A cura di DINO TERRA
- Dopo il diluvio: sommario dell'Italia contemporanea, Garzanti, Milano 1947 [Saggio]
- Tuttitalia: enciclopedia dell'Italia antica e moderna [e F.Gentile], Edizioni Sadea Sansoni, Firenze 1965
- I tesori di Tuttitalia [e F.Gentile], Edizioni Sadea Sansoni, Firenze 1967
- Gli etruschi del Tirreno [e G.Maetzke], Sansoni, Firenze 1970
- Firenze '80: inchiesta sul futuro della città, Sansoni, Firenze 1971 [Saggio]

OPERE POSTUME (per iniziativa della Fondazione Dino Terra)

POESIE pubblicate su riviste
- Canzonetta dell'amoroso, in "Il Tevere", 2 gennaio 1933
- L'impresa mancata (allegoria all'uso antico), (?), 25 gennaio 1933
- E' finita la cuccagna, in "Quadrivio", 21 febbraio 1937
- Sul fiume, in "Quadrivio", 7 marzo 1937
- Preghiera del Sannita, in "Quadrivio", 14 marzo 1937
- A Leopardi: nel centenario della morte, in "Quadrivio", 21 marzo 1937
- Speranza di guerra, in "Quadrivio", 5 settembre 1937

RACCONTI pubblicati su quotidiani, periodici e riviste
- Viaggio (pseudonimo Pietro Barano), in "La Ruota Dentata. Movimento Immaginista", febbraio 1927
- Un anno. Dramma delle contrapposizioni temporali, in "Italiani nel mondo", Marzo-Aprile 1929
- Foujita, in "Secolo XX", 5 settembre 1929
- Partenza improvvisa, in "Il Tevere" , 7 luglio 1930
- Caramunda, in "Il Tevere", 25 agosto 1930
- Evasione, in "L' Italia Letteraria", 8 febbraio 1931 (Anno VII, n.6)
- Senso della villeggiatura e storie di naufragi, in "L'isola" , 24 giugno 1931 e "Corriere Padano" , 15 aprile 1936
- Il Lido di Paraggi, in "Il Tevere", 9 settembre 1931
- Viaggio a sorpresa in "Almanacco Letterario", 1933
- Giulia si fa grande: racconto di Dino Terra, in "Italia Letteraria", 29 giugno 1933
- San Nicola sulle Dune, in "Italia Letteraria", 5 marzo 1933
- L'Americana, in "Quadrivio", 20 agosto 1933 (Anno I, n.3) e 19 giugno 1938
- Giocattoli, in "Quadrivio", 20 agosto 1933
- Solitudine di Titus (tratto da "Anima e Corpo") in "Corriere Emiliano", 10 aprile 1934
- [senza titolo] (tratto da "Anima e Corpo") in "Corriere Padano", 11 aprile 1934
- L'uggia in "L' Italia letteraria", 15 aprile 1934
- Tedioso inverno (tratto da "Anima e Corpo") in "Quadrivio", 15 aprile 1934
- La morte di Consolina (tratto da "Anima e Corpo") in "Popolo di Trieste del Lunedì", 16 aprile 1934
- Elena e Titus (tratto da "Anima e Corpo") in "Il Popolo di Sicilia", 19 aprile 1934
- Il Toscano, in "Occidente", gennaio-aprile 1935 (Anno IV, vol. 10-11)
- Tra un'ora e l'altra, in "Quadrivio", 3 gennaio 1937 [Farsa in un atto arrangiata con molte maschere]
- Riccardo in lotta con la ragione in "Letteratura", luglio 1938 (Anno II, n.3)
- Manuale dell'estrema eleganza per voi signore, in "Quadrivio", 14 agosto 1938
- Il banchiere si ritrova, in "Oggi" del 23 marzo 1940; in "Beltempo. Almanacco delle Lettere e delle Arti", 1941
- Il giuoco del conte, in "Il Mediterraneo", 31 agosto 1940
- Solita scuola, in "Letteratura", ottobre-dicembre 1940 (Anno IV, n.4)
- La fine del colonnello: racconto di Dino Terra, in "Oggi", 16 novembre 1940
- Il cartoccio: Riccardo in lotta con la ragione, in "Il Piccolo", 18 agosto 1941
- Storia di un cane pazzo in "Mercurio", agosto 1945 (Anno II, n.12)
- Il passato: racconto di Dino Terra, "Attualità letteraria" , 9 settembre 1945
- La Foglia e l'albero (tratto da "La Pietra di David"), in "I libri del Giorno", 15 luglio 1946
- Dialogo di consolazione: quasi un racconto di Dino Terra, in "Popolo", 10 gennaio 1950 - Gran sera da ballo: racconto di Dino Terra, in "Popolo", 26 febbraio 1950
- Apologo di Farkalas (tratto da "L' inquieti"), in "Indice" di Gennaio-Febbraio 1956
- Patricia nella guerra: novella di Dino Terra, (), s.d.
- La preghiera dell'assassino, (?), s.d.

OPERE TEATRALI rappresentate
- Il Faustino, Commedia in 3 atti e 12 quadri
[rappresentata la prima volta il 30 aprile 1952 al Teatro Valle di Roma dalla Compagnia del Teatro Nazionale]
- La Coda santa, Commedia in 3 atti
[rappresentata la prima volta il 14 maggio 1953 al Teatro dei Satiri di Roma dalla Compagnia Stabile pubblicata in "Teatro-Scenario", Anno XVII, n.12 del 16-30 giugno 1953]
- La vedovella, Commedia in 3 atti
[rappresentata la prima volta il 4 aprile 1956 al Teatro delle Arti di Roma dalla Compagnia Teatrale Italiana]
- Carambola, Commedia in 3 atti
[rappresentata la prima volta il 30 dicembre 1957 al Teatro Valle di Roma dalla Compagnia Ninchi-Gioi Pilotto / rappresentazione televisiva il 21 agosto 1964 in prima serata al 1° canale della Rai]
- La Ocasion
[rappresentata il 30-31 agosto e 1-2 settembre 1973 dalla Compagnia Temporada Teatro de vanguardia all'Ateneo puertorriqueno]

OPERE TEATRALI rappresentate in TV
- La Collana, Commedia ridotta per la TV [tratta da "La parure" di Guy de Maupassant e trasmessa il 19 gennaio 1962 sul 1° canale della RAI]
- Carambola, Commedia in 3 atti [rappresentazione televisiva il 21 agosto 1964 in prima serata al 1° canale della Rai]

OPERE e attività cinematografiche
Notti romane [Progetto per un film] pubblicato in "Quadrivio" del 20 agosto 1933
Attore nel film "Carne inquieta" di C. Musso e S. Prestifilippo (Drammatico 1952) tratto dal romanzo omonimo di Leonida Repaci

[Ricerca a cura di Mario Battaglia; Aggiornamento a cura di Daniela Marcheschi
Archivio Fondazione Dino Terra - ottobre 2007 - gennaio 2023]

Pubblicazioni

Pubblicazioni
Pubblicazioni
Pubblicazioni

Maurilio Adriani, Figure del sacro fra storia e antropologia, Pontecorboli Editore, Firenze 1993

Dino Terra, Un uscio al di là del cielo. Vademecum per disorientati, S. Marco Litotipo, Lucca 1997

Pierluigi Barrotta (a cura di), Pluralismo e società multietniche, ETS, Pisa 2005
(Quaderni della Fondazione Dino Terra, 2)

Giovanna Miglio (a cura di), Fedeltà a se stesse e amore per il mondo, ETS, Pisa 2005
(Quaderni della Fondazione Dino Terra, 4)

Pierluigi Barrotta - Brunetto Chiarelli (a cura di), Prospettive della scienza e della tecnica, ETS, Pisa 2007
(Quaderni della Fondazione Dino Terra, 3)

Daniela Marcheschi (a cura di), La figura e le opere di Dino Terra nel panorama letterario e artistico del '900, Marsilio, Venezia 2009

Angelo Genovesi (a cura di), L'interrogativo etico in una realtà globalizzata. Percorsi e confronti, ETS, Pisa 2012
(Quaderni della Fondazione Dino Terra, 5)

Omar Coloru - Giuseppe Minummo (a cura di), L'Umorismo in prospettiva interculturale: Immagini, Aspetti e Linguaggi, Atelier 65, Parma 2014
(CD allegato, introduzione Daniela Marcheschi)

Daniela Marcheschi (a cura di), Letteratura e Psicanalisi, Marsilio-Fondazione Dino Terra, Venezia 2017

Daniela Marcheschi (a cura di), Letteratura e Giornalismo, Marsilio-Fondazione Dino Terra, Venezia 2017

Marco Solari (a cura di), La Ruota dentata. Omaggio all'opera di Dino Terra, ETS, Pisa 2017
(Quaderni della Fondazione Dino Terra, 6)

Angelo Nevio Neri (a cura di), Là dove il pensiero incontra l'esperienza, vol. I, ETS, Pisa 2017
(Quaderni della Fondazione Dino Terra, 7)

Angelo Nevio Neri (a cura di), Là dove il pensiero incontra l'esperienza, vol. II, ETS, Pisa 2017
(Quaderni della Fondazione Dino Terra, 8)

Daniela Marcheschi (a cura di), Letteratura e Giornalismo, Volume II, Marsilio-Fondazione Dino Terra, Venezia 2019

Daniela Marcheschi (a cura di), Letteratura e Giornalismo, Volume III, Marsilio-Fondazione Dino Terra, Venezia 2020

Daniela Marcheschi (a cura di), Letteratura e Giornalismo, Volume IV, Marsilio-Fondazione Dino Terra, Venezia 2022

Daniela Marcheschi (a cura di), Letteratura e Giornalismo, Volume V, Marsilio-Fondazione Dino Terra, Venezia 2024

Pubblicazioni a cura della Fondazione Dino Terra

Seminari e Convegni

Lucca, 10 marzo 2025

Il Giornalismo salvato da scrittori - giornalisti?


L'incontro prende spunto dalla pubblicazione del quinto volume della serie Letteratura e Giornalismo che la Fondazione Dino Terra pubblica dal 2017, presso l'editore Marsilio di Venezia, con il fine di promuovere una riflessione sugli statuti del Giornalismo e della Letteratura, e di mettere la cultura italiana al passo dei maggiori studi internazionali sull'argomento. L'intento è quello di combattere antichi pregiudizi (risalenti al pensiero del filosofo Benedetto Croce), che oggi non hanno più ragione di essere, e altri schemi alla moda, che risentono di approssimazione (ad esempio la categoria di 'giornalismo letterario').
Il giornalismo ritroverà un proprio, forte, significato, solo se saprà ritornare a sé stesso e alla consapevolezza di essere nato come genere letterario multimediale e intermediale, con lo scopo di raccontare e interpretare liberamente il presente per progettare il futuro.
Interventi:
Daniela Marcheschi
Laura Nay
Walter Rinaldi

Modera: Alberto Sinigaglia

Roma, 13 gennaio 2025

Letteratura e Giornalismo. Giornalisti o scrittori? V.

Ciclo Spazi900: letture, incontri, confronti

Presentazione volume
Letteratura e giornalismo
Volume V
Giornalisti o scrittori?
a cura di Daniela Marcheschi
(Marsilio, 2024)

Saluti:
Stefano Campagnolo
Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Intervengono:
Walter Rinaldi
Daniela Marcheschi
Gabriella de Angelis
Filippo La Porta
Elio Pecora

Con questo libro continuano le indagini intraprese nei precedenti quattro volumi su letteratura e giornalismo, frutto di altrettanti e omonimi seminari a cura della Fondazione Dino Terra. In specie si riflette ancora su alcune domande-chiave, tutt'altro che scontate: giornalisti o scrittori? Oppure scrittori e giornalisti? O scrittori sui giornali? E, riproponendo il quesito «Quali caratteristiche specifiche ha la comunicazione giornalistica e quali quella letteraria?», si esamina il giornalismo come un genere letterario con propri sottogeneri, per non cadere nelle semplificazioni concettuali di una definizione quale «giornalismo letterario». Le considerazioni generali di Sinigaglia e Rinaldi, la testimonianza di Pecora, le analisi delle opere della Serao, della Fallaci, della Morante - autrice di cui è ricostruita qui nei dettagli l'attività giornalistica - e della Sereni e, ancora, di Slataper e Alvaro, di Terra e Pannunzio, di Saviane e Parise, di Pontiggia e Quadrelli, contribuiscono a una conoscenza aggiornata e più problematica di letteratura e giornalismo e delle loro forme oggi in grande trasformazione.

Lucca, 6 e 7 dicembre 2023

Letteratura e Giornalismo, V.
Giornalisti o Scrittori? 2



INTERVENTI
Walter Rinaldi, Presentazione;
Daniela Marcheschi, Alcune considerazioni preliminari;
Alberto Sinigaglia, Scrittori giornalisti e giornalisti scrittori;
Sebastiano Valerio, «Per la porta piccola del giornalismo»: Matilde Serao e la scrittura letteraria;
Elvio Guagnini, Un reportage "autobiografico": le Lettere triestine di Scipio Slataper nella «Voce»;

Ilhan Karasubasi, Corrado Alvaro, scrittore o giornalista? Il Viaggio in Turchia;
Gianni Antonio Palumbo, Dino Terra e l'esperienza del «Quadrivio»;
Alberto Marchi, Le "passioni" di Pannunzio tra letteratura, cinema e giornalismo;
Gandolfo Cascio, «Credo che i giornali siano fatti apposta per fare impazzire»: Elsa Morante e la stampa periodica;
Nanni Delbecchi, Sergio Saviane;
Luìsa Marinho Antunes, Oriana Fallaci: l'intervista come disciplina letteraria;
Silvio Perrella, I dialoghi rabbiosi di Goffredo Parise;
Gino Ruozzi, Giuseppe Pontiggia scrittore sui giornali;
Filippo La Porta, Rodolfo Quadrelli: dalla parte del torto. La "critica dell'ideologia" svolta da un intellettuale ideologicamente inappartenente;
Gabriella de Angelis, Clara Sereni, l'Utopista, tra scrittura giornalistica e letteraria;
Elio Pecora, Giornalismo e scrittura.

Lucca, 17 settembre 2021

Letteratura e Giornalismo, IV.
Giuseppe Baretti fra critica, giornalismo e letteratura


in collaborazione con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, a cui la Fondazione Dino Terra ha aderito.
Interventi:
Walter Rinaldi (FDT), Presentazione;
Daniela Marcheschi (Presidente Comitato Nazionale e FDT), Giuseppe Baretti o il giornalismo nello specchio della letteratura;
Luísa Marinho Antunes (Universidade da Madeira), Il giornalismo europeo al tempo di Giuseppe Baretti. La parola al servizio della società e degli scambi culturali;
Elvio Guagnini (Università di Trieste), Una «onesta libertà». Sulla nascita del giornalismo d'opinione nel Settecento italiano;
Gianmarco Gaspari (Università degli Studi dell'Insubria), Tra il «Caffè» e la «Frusta». Ripercorrendo le tappe di un confronto obbligato;
Paolo Colombo (Università di Trento) «[...] more proud than vain». Primi sondaggi sul Baretti di Foscolo;
Roberto Randaccio ("RIOn", Roma), Una volta giornalista... Stilemi, analogie e raffronti barettiani nella scrittura giornalistica di Carlo Collodi;
Caterina Arcangelo (CISLE-Centro Studi sulle Letterature Europee, Torino), Le riviste piemontesi dell'Ottocento: un aspetto della fortuna di Giuseppe Baretti (con una postilla su Gobetti).

[Per gli Atti, cfr. il volume intitolato Letteratura e Giornalismo, IV. Giuseppe Baretti e il giornalismo dei secoli XVIII-XIX, a cura di D. Marcheschi, Marsilio-Fondazione Dino Terra, Venezia 2021.

11 dicembre 2020

Dino Terra e la favola. V.
Convegno Internazionale di Studi sulla Favola


in collaborazione con Il CISESG - Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini [in diretta web]
Interventi:
Walter Rinaldi (FDT), Dino Terra e la favola postmoderna;
Daniela Marcheschi (FDT), Dino Terra: Ioni e la "magia" della letteratura;
Luìsa Marinho Antunes (Universidade da Madeira), Profonda notte Giornale della notte dei tempi: Cane, Lupo e Farfalla;
Sara Calderoni (CISLE-Centro Studi sulle Letterature Europee, Torino), Dino Terra: aspetti e funzioni di mito e favola;
Antonio R. Daniele (Università di Foggia), Dino Terra e le forme della favola in Qualcuno si diverte, tra avventuroso, metaracconto e apologo;
Marco Solari (Temperamenti), Maestri di favole e di visioni;
Gandolfo Cascio (Utrecht Universiteit), La favola fuori tempo;

[Per gli Atti, cfr. il volume omonimo, a cura di A. Viti, ETS, Pisa 2021]

Lucca, 23 novembre 2019

Letteratura e Giornalismo. Giornalisti o scrittori? III.


a cura di Daniela Marcheschi
Interventi:
Walter Rinaldi (FDT) Introduzione ai lavori;
Daniela Marcheschi (FDT), Giornalismo-e-letteratura:un'introduzione breve;
Amedeo Anelli (LUB), Alcune domande su letteratura e giornalismo. Questioni di Statuti;
Luìsa Marinho Antunes (Universidade da Madeira), Donne, giornalismo e letteratura a Madeira nella seconda metà del XIX secolo;
Guido Conti (Università di Parma), Marotta, Zavattini, Guareschi. Amicizie, innovazioni e influenze;
Antonio R. Daniele (Università di Foggia), Dino Terra sui giornali: una gentile e affilata penna estetica;
Giusi Baldissone (Università del Piemonte orientale), Il mestiere di scrivere: Dino Buzzati tra cronaca e fantasia;
Alberto Malvolti (Fondazione Indro Montanelli, Fucecchio), Indro Montanelli tra narrativa e giornalismo;
Alberto Marchi (Centro Studi Arrigo Benedetti, Lucca), Letteratura e giornalismo in Arrigo Benedetti;
Maria Santos-Sainz (Université Bordeaux Montaigne), Sur le pas d'Albert Camus reporter;
Nanni Delbecchi ("Il Fatto Quotidiano"), Gian Carlo Fusco;
Roberto Barbolini ("Panorama"), Bianciardi giornalista: la solitudine del satiro;
Bruno Quaranta ("La Stampa"), Giovanni Arpino;
Nicola Dal Falco, Letteratura e giornalismo: questione oziosa o vero otium?

[Per gli Atti, cfr. il volume omonimo, a cura di D. Marcheschi, Marsilio-Fondazione Dino Terra, Venezia 2020].

Lucca, 8 aprile 2017

Letteratura e Giornalismo. II.


a cura di Daniela Marcheschi
Interventi:
Nicola Dal Falco, Qualche premessa e un paio di ipotesi;
Daniela Marcheschi Dino Terra: l'attività letteraria e giornalistica fra il 1945 e il 1956;
Luìsa Marinho Antunes Il potere delle "schegge" di Eça de Queirós: Letteratura, Giornalismo e Umorismo;
Jean-Jacques Marchand Tipologia delle pagine letterarie nei tre maggiori quotidiani della Svizzera italiana;
Sara Calderoni Camus, fra giornalismo e letteratura. L'estetica della rivolta;
Alessio Panichi Tra liberazione sessuale e consumismo: la polemica di Luigi Firpo con Pier Paolo Pasolini;
Grazia Gotti, Bambinate quotidiane: giornalismo e letteratura per ragazzi;
Sofia Gavriilidis, Giornalini greci e immagini dell'infanzia.
Tavola Rotonda:
Nicola Dal Falco, La parola è un guado;
Roberto Barbolini, Ci salverà il culturismo?;
Nanni Delbecchi, Una provocazione giornalistica...

[Per gli Atti, cfr. il volume omonimo, a cura di D. Marcheschi, Marsilio-Fondazione Dino Terra, Venezia 2019]

Lucca, 26-28 marzo 2015

Letteratura e Giornalismo.


a cura di Daniela Marcheschi
Interventi:
Daniela Marcheschi, Presentazione;
Armando Massarenti, Organizzare la cultura: il giornale, i saperi;
Franco Contorbia, Tra giornalismo e letteratura: qualche riflessione;
Daniela Marcheschi, Collaborare ai giornali: Dino Terra, l'impegno di uno scrittore;
Jaime Galgani, Origini della Cronaca modernista in America latina;
Alessandro Zaccuri, Meno giornali, più giornalismo (e più letteratura);
Nanni Delbecchi, Bianciardi e Campanile critici televisivi: il giornalismo inventato dagli scrittori;
Guido Conti, Tre spunti di riflessione;
Franca Severini, Una postilla e una nota d'apertura;
Pina Paone, Carlo Collodi giornalista e "caricaturista": La madre della debuttante;
Fernando Molina Castillo, Il giornalismo letterario di Antonio Fogazzaro;
Sara Calderoni, Una scelta etica nel rischio dell'azione. Sul giornalismo di Mario Borsa;
Guido Conti, «Il Milione»: l'ultimo settimanale diretto da Cesare Zavattini;
Flavio Santi, Romeo Giovannini, critico letterario del «Giorno»;
Alessandro Viti, Sirio Giannini: uno scrittore italiano sui giornali del secondo dopoguerra;
Caterina Arcangelo, Dalla scrittura all'etica, note sul giornalismo;
Luìsa Marinho Antunes, Letteratura e giornalismo in Portogallo: il caso di Fernando Pessoa;
Alberto Marchi, Terza pagina, elzeviro e letteratura: Arrigo Benedetti da «Omnibus» a «Paese Sera»;
Alberto Sinigaglia, Arrigo Benedetti: l'inchiesta, l'impegno

[Per gli Atti, cfr. il volume omonimo, a cura di D. Marcheschi, Marsilio-Fondazione Dino Terra, Venezia 2017]

Lucca 24-25 febbraio 2012

Letteratura e Psicanalisi


a cura di G. Sias e D. Marcheschi
Interventi:
Angelo Genovesi (FDT), Presentazione;
Daniela Marcheschi (FDT), Letteratura e Psicanalisi: quali statuti?;
Giovanni Sias, Prolegomeni a uno studio sulla letteratura nella Psicanalisi (e in generale sul senso della Letteratura);
Mario Ajazzi Mancini, Alla prova della traduzione: Weggebeitz di Paul Celan. Una lettura;
Susanne Kleinert (Universität des Saarlandes Saarbrücken), Avanguardie, Psicanalisi e l'opera di Dino Terra;
François Bouchard (Université de Tours, «Verità psichica» e finzione romanzesca: Dino Terra, Massimo Bontempelli

[Per gli Atti, cfr. il volume omonimo, a cura di D. Marcheschi, Marsilio-Fondazione Dino Terra, Venezia 2017].

Partnership

La Fondazione Dino Terra collabora con molteplici realtà quali enti pubblici e privati
Dino Terra Partner

Centro de Literaturas e Culturas Lusófonas e Europeias

CLEPUL-FLUL Universidade de Lisboa
Dino Terra Partner

Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini

CISESG di Seravezza (LU)
Dino Terra Partner

Centro Internazionale di Studi sulle Letterature

CISLE di Torino

Amministrazione Trasparente

In questa sezione potete trovare tutti i documenti, informazioni, dati e contenuti relativi all'Amministrazione della Fondazione Dino Terra, istituita nel 1990.

CdA 2025

Sindaco del Comune di Lucca Mario Pardini, Presidente
Prof. Walter Rinaldi, VicePresidente
Avvocato dr.ssa Anna Cordoni, Responsabile amministrativo
Prof. Daniela Marcheschi, Direttore Scientifico
Prof. Luìsa Marinho Antunes
Prof. Angelo Neri

Leggi la versione completa dello Statuto


Fondazione Dino Terra

Progetti di Ricerca

Scopri i progetti della Fondazione Dino Terra, clicca sul titolo per tutte le specifiche.

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo.

- RESPONSABILE
Ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit.

- BIOGRAFIA PARTNER
Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem.

- DESCRIZIONE PROGETTO
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.


Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo.

- RESPONSABILE
Ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit.

- BIOGRAFIA PARTNER
Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem.

- DESCRIZIONE PROGETTO
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Biblioteca d'Autore

Il patrimonio librario di Dino Terra risulta, al termine del lavoro di censimento e catalogazione, di 5337 unità librarie inventariate, articolate nelle seguenti sezioni:

il Fondo speciale Dino Terra (sigla, FST) contenente le pubblicazioni in vita di Dino Terra, i volumi delle collane della casa editrice Sansoni da lui curate (I Tesori, Tuttitalia, I Tesori di Tuttitalia) e le opere postume pubblicate dalla Fondazione Dino Terra. Laddove è stato possibile, per ciascuna delle opere di Dino Terra, sono state inventariate e catalogate fino a tre copie, tenendo conto anche delle molteplici edizioni. Complessivamente risultano inventariati n. 129 testi a stampa e catalogati - secondo la "classificazione decimale DEWEY" - su software Sebina Open Library. Troviamo quasi esclusivamente opere appartenenti alle classi di Letteratura, Storia e Arti. All'interno del fondo è stato, poi, creato un inventario speciale Dino Terra (sigla, ST) per quelle opere che si presentavano di particolare pregio o perché rilegate in pelle o copie con annotazioni e correzioni a mano dello stesso Terra o esemplari unici su carta speciale e tiratura limitata. Complessivamente sono stati inventariati n. 53 testi.

Biografia di Dino Terra

Il Fondo Antico (sigla, FAT) collocato in due scaffali di libreria (segnati dalle lettera A, B) e per palchetto (con segnatura numerica progressiva), tenendo conto delle dimensioni dei libri. Troviamo testi in lingua italiana e francese riguardanti, nella maggior parte dei casi, le discipline di Letteratura e Storia, a partire dalla fine del XV secolo fino al 1830 (considerato come termine ultimo per la definizione del libro antico), anche se per la collezione Nouvelle bibliothéque des voyages e per il Vocabolario universale italiano compilato a cura dalla Società tipografica Tramater di Napoli il limite non è stato rispettato per mantenere l'unità della serie. Complessivamente sono stati inventariati e catalogati su software Sebina Open Library n. 376 testi, di cui 1 incunabolo, 3 cinquecentine, 4 seicentine e 4 libri manoscritti.

Il Fondo moderno (sigla, BT), collocato in base alla "classificazione decimale DEWEY", è ammontante a n. 3873 volumi inventariati e catalogati su software Sebina Open Library. Sono presenti tutte le classi, con una decisa predominanza delle discipline di Letteratura, Storia e Arti, i principali interessi culturali di Dino Terra. Il cuore della Biblioteca è, senza dubbio, la classe della Letteratura che presenta almeno tre evidenti caratteristiche:
- la presenza capillare di tutti i raggruppamenti geografici della letteratura; oltre quella italiana, troviamo la letteratura classica (latina e greca), francese, tedesca, americana, inglese, spagnola, scandinava, russa e qualche opera anche dell'area asiatica;
- la presenza preponderante - per tutte le aree geografiche - di opere di letteratura drammatica e narrativa;
- la presenza significativa di libri in lingua francese di autori di diverse nazionalità e periodo storico. Quest'ultima caratteristica è una costante che si ripete per tutta la classificazione del Fondo moderno. Speculari e affini al mondo vitale di Dino Terra le altre due classi ampiamente presenti in Biblioteca: Storia e le Arti. La classe della Storia presenta almeno due tendenze:
- attenzione in molte opere alla dimensione geografica (con una particolare attenzione all'Italia);
- presenza notevole di opere riguardanti la storia italiana e francese antica e moderna, con una specifica accentuazione sul periodo della Rivoluzione francese e del Risorgimento italiano;
Per la classe delle Arti si nota una speciale preferenza per i volumi di critica d'arte riguardanti le arti decorative e la pittura con uno sguardo ampio su artisti di varie epoche e aree culturali.
Una seconda serie di classi presentano importanti approfondimenti delle letture di Dino Terra: Filosofia, Religione, Scienze pure, Scienze sociali. La classe della Filosofia mostra una predilezione per gli studi di psicologia/psicanalisi connessi alle dinamiche interne dell'uomo e un'ampia gamma di filosofi moderni francesi e italiani; la classe della Religione presenta la peculiarità della dimensione storica del cristianesimo legata alla figura di Cristo, con alcuni "sconfinamenti" nelle altre religioni e nella mitologia; la classe delle Scienze sociali presenta, innanzitutto, opere concernenti il pensiero politico e la vita politica italiana contemporanea a Dino Terra, testi sul pensiero economico socialista-comunista e "digressioni" sulle tradizioni popolari; infine, per la classe delle Scienze pure troviamo specifici studi riguardanti il posto dell'uomo nella natura e sulla vita degli animali.
Appena pochi volumi per le restanti classi: Opere generali, Linguaggio e Scienze applicate.
La datazione dei libri tiene conto dell'arco temporale che va dal 1832 al 1994, l'anno precedente la morte di Dino Terra, con una presenza massiccia di testi editi nella prima metà del '900.


Le Riviste (sigla, RIV) collocate in uno scaffale di libreria e numerate progressivamente per un totale di 144 riviste e 524 numeri inventariati. Alcune sono state catalogate su software Sebina Open Library, quelle di maggior consistenza e consultazione, le altre, nella maggior parte dei casi numeri singoli, semplicemente censite. Le copie aggiuntive di alcuni numeri di riviste non sono state inventariate. Sono presenti riviste di argomenti diversi soprattutto in lingua italiana e francese, ma anche in lingua tedesca, inglese e perfino olandese, con una netta prevalenza per la disciplina di Letteratura e, in misura minore, per le discipline di Storia e Arte. Sono stati inseriti due periodici con datazione posteriore alla morte di Dino Terra, in quanto rinvenuti fisicamente nella Biblioteca, di cui uno ("Lingua e Letteratura") contenente un saggio su Dino Terra.

Le Collocazioni diverse raggruppate in tre categorie:
- volumi non catalogati in Sebina Open Library in quanto privi dei dati bibliografici essenziali. Risultavano inventariati e pertanto si è semplicemente proceduto all'attribuzione del numero di inventario. Si tratta, per lo più, dei programmi dei concerti del Maggio Musicale Fiorentino e dei cataloghi di alcune Case d'Asta. E' stato, comunque, attribuito, per ciascun volume, anche la "classificazione decimale dewey". Complessivamente risultano inventariati n. 128 volumi;
- libri deteriorati. Pur essendo stati inventariati e con le caratteristiche tecniche della catalogazione, lo stato di conservazione alquanto precario che ne impedisce la consultazione ha consigliato una sistemazione diversa. Complessivamente risultano inventariati n. 84 testi;
- libretti, opuscoli e vario. Sono volumi eterogenei e di natura estremamente diversa, tutti privi dei dati bibliografici essenziali per la catalogazione, raccolti in tre cartelle per n. 72 unità inventariate.


Dino Terra

A conclusione della fase di catalogazione, risultano smarriti n. 98 volumi rispetto al primo inventario redatto all'atto della costituzione della Fondazione Dino Terra (autentica del notaio Maurizio Novelli del 2 luglio 1990), di cui 19 libri appartenenti al Fondo Antico, 72 libri al Fondo Moderno e 7 numeri di Riviste.

Nel primo libro pubblicato da Dino Terra - un dramma meditativo sul male e la morte, sull'essere dell'uomo tra l'illusione dei sensi e la ricerca morale della verità: L'Amico dell'Angelo, Edizioni "La Ruota dentata" Movimento immaginista, Roma 1927 - si cita quasi esclusivamente un libro presente in Biblioteca e ampiamente sottolineato dallo stesso Dino Terra, Dell'Imitazione di Cristo di Tommaso da Kempis, Stamperia Giuliari, Verona 1796. Il protagonista del dramma l'Amico dell'Angelo (nel quadro quarto), più volte apre il libro e legge; pensiamo che sia stato questo l'atteggiamento fondamentale dello scrittore Dino Terra nella sua incessante ricerca dell' "enigma dell'esistenza umana", vogliamo che lo sia anche per chi consulterà e frequenterà la Biblioteca Dino Terra.


Rassegna Stampa

kamen
. . .

Il Cittadino - 24 marzo 2022


kamen
. . .

KAMEN' N.56 scopre Giuseppe Baretti "critico europeo" e il piacere della letteratura

di Aldo Caserini, Forme 70' del 17.05.2020


teorema
. . .

TEOREMA


cittadino
. . .

Il Cittadino - 26 agosto 2019


ilsole24ore
. . .

Il Sole 24 Ore - 12 maggio 2019


avvenire
. . .

Avvenire


avvenire
. . .

Il Cittadino

Altre Attività

La Fondazione Dino Terra ha promosso la conoscenza della personalità e delle opere di Dino Terra con partecipazioni di suoi membri a diversi convegni internazionali

. . .
ICOJIL (International Conferences on Jewish-Italian Literature),
Cuneo 2018: cfr. Daniela Marcheschi, Carlo Levi e i suoi amici, in «La Rassegna Mensile di Israel», 86, 1, 2020, pp. 51-70. L'intervento intende mettere in evidenza la peculiarità culturale della formazione e dell'opera di Carlo Levi e lo scambio, intenso per temi e problematiche letterarie e "filosofiche", fra Levi, Nicola Chiaromonte e Dino Terra.
Leggi allegato PDF

. . .
Congresso Internacional sobre a Morte, promosso dallo IEAC-GO
(Instituto de Estudos Avançados em Catolicismo e Globalizaçäo IEAC-GO),
Braga, 2019: cfr. Daniela Marcheschi, La morte/la vita/la condizione umana nella letteratura italiana: il caso Dino Terra, in Atas do I Congresso Internacional sobre a Morte, Ed. Paulinas, 2020, 2 voll.
Leggi allegato PDF

. . .
Inoltre promuovendo la creazione di una sezione monografica speciale dedicata a Dino Terra (Spazio Dino Terra) nella rivista degli italianisti romeni "Orizzonti Culturali Italo-Romeni" (aprile-settembre 2024), diretta dalla prof.ssa Afrodita Cionchin dell'Università di Timisoara
Fondazione Dino Terra

. . .
e partecipando a titolo onorifico nelle Tabulae Gratulatorie di diverse pubblicazioni internazionali.

Photo Gallery

Fondazione Dino Terra

13 gennaio 2025

Daniela Marcheschi e Elio Pecora
Fondazione Dino Terra

Polo del '900, Torino

coord. Presidente del Polo, Alberto Sinigaglia

Contatti

FONDAZIONE DINO TERRA
DEDICATA AGLI ENIGMI DELLA PRESENZA UMANA

Presidenza e ufficio
Villa Bottini
Via Elisa 9
55100 - Lucca (LU)
P.I. 92014310467
Tel. 0583/496221

fondazionedinoterra@hotmail.it